Obiettivi e attività

 English   |    Swedish   |    Spanish   |    Polish   |    Italian   |    German   |    French

Il progetto EuComMeet esplora a quali condizioni la deliberazione possa essere una risposta efficace alle sfide che le democrazie rappresentative devono affrontare.

EUComMeet ha due obiettivi:

  • Sperimentare come incorporare sistematicamente pratiche e istituzioni deliberative nel sistema di governo e rappresentanza multilivello dell’Unione Europea; 

 

  • Esplorare come la deliberazione possa aiutare a ridurre la polarizzazione, rafforzare l’identità europea, incoraggiare l’inclusività, favorire la riflessività dei cittadini e ridurre il divario tra politici e cittadini.

Per affrontare questi obiettivi EuComMeet:

R

Ha creato un consorzio di nove partner composto da studiosi e organizzazioni con una vasta esperienza nelle pratiche deliberative in Europa, coadiuvato  dall’esperienza metodologica di terze parti e di un’ampia serie di attori sociali e stakeholder.

R

Ha adottato una strategia di ricerca proattiva in tre fasi: (1) Lessons Learned – cosa sappiamo sulle soluzioni per migliorare le pratiche deliberative; (2) Fill the gap – come possiamo progredire nello sviluppo e design di spazi partecipativi; e (3) Make it Happen – Sperimentare eventi deliberativi basati sui progressi proposti.

R

Contribuisce agli studi sulla democrazia al fine di progettare nuovi Spazi Partecipativi che includano cittadini, politici e stakeholder durante il tempo di esecuzione del progetto.

approccio innovativo  “M4D2” (Multi-stage, Multi-Level, Multi-Mode, Multi-Lingual and Dynamic Deliberative)

Questi Spazi Deliberativi si baseranno su un approccio innovativo definito “M4D2” (Multi-stage, Multi-Level, Multi-Mode, Multi-Lingual and Dynamic Deliberative) concepito come un modello per processi deliberativi flessibile, interattivo, facile da usare e scalabile, integrato con tecnologia innovativa come la moderazione automatizzata e la traduzione automatizzata in più lingue da implementare in 5 paesi (Francia, Germania, Irlanda, Italia e Polonia).

Core Activities